Il festival nasce nel 2023 dall’idea di un Collettivo Z composto da associazioni e realtà giovanili locali accomunate dalla voglia di fare rete, attivarsi per il proprio territorio e attivare altre persone con lo stesso desiderio.
Nello specifico eravamo i Giovani per Carugo, il Gruppo giovani Lurago d’Erba, i volontari di Noivoiloro Erba, Quelli che Avanzano di Anzano del Parco e Lo Snodo di Erba. Ad oggi il gruppo si compone di Giovani per Carugo, Gruppo Giovani Lurago d’Erba, Lo Snodo Erba, Pro Loco Mariano Comense e Pro Loco Carugo
Il nostro obiettivo era quello di contrastare la “zombificazione” che metteva a rischio la socialità della nostra generazione, l’apatia, la mancanza di energie, ispirazione e consapevolezza, il senso di isolamento, la sensazione di essere delle “z”.
In che modo? Attivando i giovani della nostra generazione, coinvolgendoli in attività che creassero connessioni, dando loro nuove possibilità di svago all’interno dei propri territori.
E quest’anno? L’edizione 2025 ha come tema il viaggio oltre i confini territoriali, con l’intento di connettere le realtà paesane in una rete che coinvolga attivamente i giovani e la cittadinanza. Attraverso eventi diffusi e coinvolgenti, Z Festival mira a dare protagonismo ai giovani e alla socialità, abbattere il campanilismo, riscoprire le proprie radici e vivere il territorio in modo attivo e partecipativo, creando occasioni di aggregazione e svago. La Brianza non è solo il luogo in cui viviamo, ma lo spazio in cui possiamo costruire qualcosa di grande, insieme.
Un progetto di
Con la facilitazione di:
Con la collaborazione di:
Z-Festival si svolge nell’ambito del progetto OPLà proposto da Tecum – InformaGiovani in partenariato con Luminanda APS, Spazio Giovani e Demetra e sostenuto dal bando “La Lombardia è dei giovani 2024”.